
BAMBINI E ADOLESCENTI

SCUOLA ED ENTI
SOSTEGNO PSICOLOGICO ALLA COPPIA
E’ finalizzato ad aiutare i partners a superare i momenti critici che incontrano nel loro cammino insieme.
L’intervento si struttura in una fase iniziale di consulenza durante la quale vengono analizzate le
specifiche dinamiche e problematiche della coppia per costruire e condividere degli obiettivi utili a
promuovere il benessere di ciascuno, con se stesso e nella relazione con l’altro.
Durante il percorso si procede a strutturare nuove e più funzionali:
• chiavi di lettura del problema alternative alle precedenti,
• possibilità di comunicazione, scambio e incontro nel legame,
• modalità di ascolto reciproco e di espressione dei bisogni individuali,
• configurazioni di equilibrio.
L’intervento non è finalizzato a tener unita la coppia, ma ha come obiettivi, la risoluzione del conflitto, il
ripristino del dialogo e il benessere di ogni membro, in modo da valorizzare l’esperienza dello stare
insieme, superando consapevolmente incomprensioni, frustrazioni e rancori.
CONSULENZE PSICO-EDUCATIVE AI GENITORI
Essere genitori ed educare è un compito molto complesso, che cambia continuamente durante il percorso
di crescita del figlio.
I percorsi di sostegno genitoriale hanno l’obiettivo di supportare i genitori nel loro ruolo, di promuovere
la consapevolezza dell’importanza di tale compito e di rafforzare le proprie competenze e risorse
educative.
Le situazioni più comuni in cui i genitori chiedono un supporto sono:
• dopo la nascita (post-parto, allattamento e svezzamento);
• nella prima infanzia (gestione del pannolino e del vasino, inserimento al nido/scuola materna, i
capricci, il sonno, il distacco);
• nei cambiamenti di vita (traslochi, cambi di scuola, arrivo di un fratellino);
• nelle situazioni di conflitto in casa, a scuola o in altri contesti con i pari;
• durante la separazione genitoriale, per accogliere e accompagnare consapevolmente le emozioni
provate dal bambino;
• in adolescenza.
Attraverso una maggiore comprensione del figlio, di sé e della relazione, si offre uno spazio di ascolto e
riflessione sugli aspetti problematici del sistema familiare, sugli atteggiamenti educativi e comunicativi
messi in gioco nel rapporto genitori-figli, per ripensare insieme a nuove prassi, che garantiscano una
crescita serena e sana.