
Dott.ssa SILVANA BRAGANTE
Pedagogista dal 1977, psicologa dal 1985, dal 1994 psicoterapeuta, psicomotricista, danzaterapeuta, authentic movement teacher e, dal 1999, analista reichiana.
L’attenzione al corpo, al movimento, allo sviluppo creativo e alle interazioni nei gruppi sono da sempre centrali nel mio lavoro. Come anche l’impulso a occuparmi di prevenzione.
Vedi le pubblicazioni.
Nel lavoro con i pazienti sono testimone di quanto sia utile accedere alle memorie depositate nel corpo, alle tensioni inconsapevoli per progredire nella trasformazione di sé.
Nella S.I.A.R. (società italiana di analisi reichiana) cresco professionalmente nel confronto con i colleghi.
Nel passato:
insegnante di scuola elementare e capo istituto.
socia de La Cicogna, dove ho sviluppato importanti progetti socio-culturali per il sostegno della donna e della famiglia.
presidente dell’Associazione Sostenitori della scuola Rudolf Steiner di Torino, a sostegno della pedagogia Waldorf.
Oggi:
docente nella scuola di specializzazione in psicoterapia della S.I.A.R.
offro consulenza ai giovani fino ai 30 anni nell’ambito del Servizio Consulenza Giovani W. Reich Organizzazione di Volontariato.
progetto per i docenti corsi (autorizzati MIUR) sulle tematiche dell’educazione emozionale
supervisiono le educatrici dei nidi in famiglia de La Casa della Cicogna Atp
realizzo progetti nel campo della cura e della prevenzione: per i giovani e per genitori e famiglie

Dott.ssa ELENA SANZOVO
Laureata in psicologia clinica e di comunità nel 1991, lavoro con adulti, minori, famiglie e enti, per realizzare azioni di prevenzione, diagnosi e cura del disagio psicologico.
L’incontro in studio è un’occasione di consapevolezza verso il cambiamento. Colloquio motivazionale e ascolto attivo funzionano da catalizzatore. La persona diventa protagonista: dipana la propria storia, scopre risorse e adotta schemi più funzionali.
Dal 2000 realizzo progetti socio-culturali per il sostegno della donna e della famiglia, nell’ottica di inclusione e rispetto delle differenze culturali.
Ne I mondi si incontrano in un nido (2010), ispirato alla pedagogia Waldorf, parlo della cura dei piccoli per porre le fondamenta del benessere psicofisico dall’infanzia fino all’età adulta, ad oggi sono responsabile e coordinatrice pedagogica di nidi in famiglia e tradizionali.
Accompagno le nuove generazioni dal 1997 nelle scuole, luoghi di crescita umana e culturale, con sportelli d’ascolto, per DSA, laboratori di educazione emozionale, e nel territorio con momenti formativi per educatrici, insegnanti, genitori e ragazzi.