SERVIZI PER GIOVANI E ADULTI
ASSESSMENT PSICOLOGICO
E’ la prima fase di diagnosi e valutazione psicologica globale del funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale di una persona. Si tratta di un’ampia raccolta di informazioni volta a conoscere la storia personale, le caratteristiche del problema presentato e le ricadute nella vita quotidiana.
E’ un processo multidimensionale, che si avvale di diverse fonti integrate: anamnesi, intervista e colloqui clinici, osservazione del comportamento, somministrazione di alcuni test di screening e di altre batterie più specifiche (psicometriche e proiettive), selezionate sulla base del problema presentato.
Conclusa la valutazione, è previsto un colloquio per comunicare quanto emerso e dare indicazioni sull’eventuale percorso da seguire.
Tutti gli psicologi hanno una formazione tecnica e la relativa autorizzazione (L.56/89) per lo svolgimento dell’attività psicodiagnostica.
Dott.ssa Elena Sanzovo, psicologa clinica e di comunità, abilitata all’esercizio della professione nel 1994 dall’Università di Torino, attestato corso ECM “Il percorso diagnostico e terapeutico – consulenza e sostegno psicologico a orientamento cognitivo-comportamentale” (2022)
COLLOQUIO CLINICO PSICOLOGICO IN STUDIO O ONLINE
Nel colloquio psicologico, il clinico onora la parola del paziente, lo valorizza nella sua irripetibile particolarità per definire insieme un progetto di conoscenza, di cambiamento e di sostegno adeguato. Rappresenta una dimensione all’interno della quale “accade una relazione”, che è poi il vero strumento di aiuto di fronte ad una sofferenza psicologica.
Importante è la sospensione del giudizio, unita alla competenza professionale, ad una sensibilità spiccata ed a una buona capacità di ascolto dei segnali verbali e non, sommate ad un costante lavoro introspettivo del clinico.
Componente fondamentale per il paziente è la motivazione, intesa come spinta reale al cambiamento. Sarà quindi argomento principe, per poi procedere con la costruzione di un percorso.
I colloqui clinici possono essere di:
- consulenza
- sostegno per il superamento di un disagio psichico
- psicodiagnostici
Dott.ssa Elena Sanzovo, psicologa clinica e di comunità, pratica dal 1994
COUNSELING COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
Ha una forte validità scientifica, si basa sull’idea che pensieri, sentimenti e comportamenti sono correlati; quindi, alterarne uno può aiutare ad alleviare i problemi di un altro. Partendo da motivazioni e risorse della persona, favorisce il processo di acquisizione di abilità di risposta più efficaci, che vanno a sostituire comportamenti problematici derivanti da apprendimenti e rinforzi inadeguati. La persona è parte attiva nella costruzione del proprio benessere, stabilendo obiettivi ragionevoli e sperimentando la capacità di ottenere dei cambiamenti.
Il trattamento di 10-15 incontri prevede:
- definizione concordata del focus dell’intervento
- auto-aiuto guidato con opuscoli psico-educativi e diari di monitoraggio
- tecniche di riduzione delle sensazioni fisiologiche dell’ansia (respirazione lenta e training di rilassamento)
- modifica delle credenze patogene (ristrutturazione cognitiva, esposizione graduale)
- homework
Dott.ssa Elena Sanzovo, attestati corsi ECM “Il percorso diagnostico e terapeutico – consulenza e sostegno psicologico a orientamento cognitivo-comportamentale”, “Trauma e Corpo: un approccio somatico al lavoro con il trauma” (2022); percorsi cognitivo-comportamentali brevi nel progetto sperimentale Vivere meglio link https://viveremeglio.enpap.it/, finanziato da Enpap, in collaborazione con l’Università di Padova
AUTHENTIC MOVEMENT
In Movimento Autentico sono fondamentali due posizioni: Mover e Witness, chi si muove e chi rende testimonianza.
In uno spazio protetto e per un tempo limitato il Mover si lascia portare dal movimento spontaneo,
concentrato ad occhi chiusi, ascolta le sensazioni interiori, asseconda e segue l’impulso del momento, lasciando emergere un movimento in uno stato di coscienza simile a un sogno vigile.
Il Witness si concentra sul Mover, sta seduto ed è testimone e specchio della relazione tra se stesso e il Mover.
Terminata la fase di movimento, Witness e Mover traducono quello che è successo in uno scambio verbale.
Chi trae beneficio dall’Authentic Movement?
- Chiunque desideri integrare corpo-mente e sviluppare empatia
- Insegnanti e terapeuti per aggiungere una comprensione corporea alle tematiche relazionali
- Artisti per connettersi alla propria sorgente creativa
Dott.ssa Silvana Bragante, dal 2005 è Authentic Movement Teacher. (2006) Structure and counter-transference in Authentic Movement from a Reichian analitic perspective. In: Body, Movement and Dance in Psychotherapy, An International Journal for Theory, Research, and Practice, 1/57-66. Routledge Taylor & Francis, H. Payne (Ed.)
MINDFULLNESS
Affonda le radici nelle tradizioni contemplative buddhiste: “mindfulness” traduce in inglese il termine in lingua pali “sati”, che vuol dire consapevolezza e attenzione presente e attiva. Portata in Occidente dal monaco vietnamita Thich Nhat Hanh, candidato al Nobel per la Pace e fondatore della comunità di meditazione, Plum Village.
E’ una pratica psico-corporea, che coltiva la capacità di portare attenzione al momento presente in modo intenzionale e curioso, ma non giudicante. Permette l’osservazione degli schemi di pensiero negativi che possono essere compresi e controllati, evitando che influiscano nella propria vita. Può essere utilizzata a supporto di altre metodiche psicologiche per aiutare l’individuo a:
- accettare sé stesso, ciò che gli accade intorno e interiormente
- gestire stress e pensieri negativi che emergono in periodi delicati, come cambiamenti di vita, parto o stati di choc
Dott.ssa Elena Sanzovo, diplomata Facilitatore Mindfulness da Mindfulness Educators
PSICOTERAPIA CORPOREA INDIVIDUALE E IN GRUPPO
E’ incisiva nei momenti di crisi e scelte, traumi o sintomi psicosomatici. Quando le terapie verbali sono in stallo. Si lavora sul piano verbale e corporeo, allo scopo di mettere in movimento la persona nella sua interezza. Se sono in ascolto delle mie sensazioni scopro che:
• posso calmarmi, osservando il ritmo del mio respiro;
• se percorro un cerchio immaginario facendo una rotazione degli occhi, il mio orizzonte
si allarga e si ordina.
Il lavoro di gruppo esplora le dinamiche di appartenenza alle comunità umane e consente di fare
in un contesto protetto l’esperienza della propria unicità, del proprio posto e contributo.
Alcuni dei percorsi esperienziali sperimentati, terapeutici o formativi, in gruppo:
• Il corpo parla
• La cura della femminilità
• Dirlo senza parole
• La cura dei piccoli
• Giocandocresco
• Uno per Tutti, Tutti per Uno
• I 7 livelli corporei
• La scuolina del conflitto
Dott.ssa Silvana Bragante, pratica psicoterapia ad orientamento corporeo in sedute individuali,
progetta e conduce seminari esperienziali e gruppi continuativi
PBC: PSICOTERAPIA BREVE CORPOREA
Ha una durata di circa 6 mesi. Coniuga i vantaggi della terapia breve, focalizzata sul sintomo, con i
vantaggi della terapia corporea.
Si alternano momenti di esercizi corporei a momenti di verbalizzazione, per acquisire maggiore
consapevolezza di sensazioni fisiche, emozioni e ricordi.
La PBC in un tempo limitato si propone di raggiungere l’obiettivo di aumentare la
consapevolezza corporea di sé, in modo che la persona organizzi un migliore equilibrio.
Il paziente impara a comprendere il proprio carattere, a conoscerlo e a gestirlo, aumenta la
capacità di riconoscere e utilizzare le proprie risorse per realizzarle nella vita quotidiana.
Dott.ssa Silvana Bragante, specializzazione in Psicoterapia Breve Corporea (2015) con un corso
annuale organizzato dall’Escuela espanola de terapia reichiana Es TeR e dall’Istituto Reich di Roma per la prevenzione primaria e la psicoterapia corporea
ANALISI REICHIANA
Nel secolo scorso Wilhelm Reich, brillante allievo di Freud, fondò la psicoterapia corporea
definendone:
• teoria (analisi del carattere)
• tecnica (vegetoterapia, terapia del sistema neurovegetativo)
Reich fu terapeuta di Alexander Lowen, fondatore della Bioenergetica e di Fritz Perls, fondatore della Gestalt.
Oggi la SIAR (Società Italiana Di Analisi Reichiana) elabora e diffonde un modello teorico che
coniuga il lavoro corporeo con l’analisi del carattere, la psicodinamica, la psicopatologia clinica e i
più recenti studi di neurofisiologia. Gli analisti SIAR lavorano nelle principali città italiane.
E’ attivo anche il Servizio Consulenza Giovani Wilhelm Reich, associazione di volontariato formata da medici, psicologi, psicoterapeuti e analisti reichiani.
Dott.ssa Silvana Bragante, psicologa, autorizzata all’esercizio della psicoterapia dall’OPP nel 1994, nel 1999 consegue una ulteriore specializzazione diventando analista reichiana: fa parte della SIAR dove è supervisore, didatta, e docente nella scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia
VEGETOTERAPIA: I 7 CHAKRA
Vegetoterapia significa terapia del sistema neurovegetativo.
La medicina orientale distingue 7 centri energetici nel corpo umano. In Europa, negli anni ’30,
Wilhelm Reich medico e psicoanalista, studiando le espressioni corporee dell’inconscio, distingue 7
livelli corporei “insieme di organi e di muscoli che sono in contatto funzionale tra loro, che sono
capaci di indursi reciprocamente a compiere un moto espressivo-emozionale.”
Simili ai chakra, sono zone chiave per aprirsi alla consapevolezza e raggiungere l'equilibrio:
• I occhi-orecchie e naso (occhi: quanto ti vedo, quanto mi vedi)
• II bocca (avidità e nutrimento)
• III collo (no e voce)
• IV torace e braccia (cuore e coraggio di agire)
• V diaframma (come respiro)
• VI addome (pancia: accogliere ed essere accolto)
• VII pelvi e gambe (diritto di sentire)
Dott.ssa Silvana Bragante, vegetoterapeuta ,psicologa, autorizzata all’esercizio della psicoterapia
dall’OPP nel 1994, nel 1999 diventa analista reichiana: fa parte della SIAR dove è supervisore,
didatta, e docente nella scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia.